ANFUS vuole promuovere l’operare nel rispetto delle normative tecniche di riferimento per garantire il buon funzionamento di caminetti e stufe in termini di rendimento, risparmio energetico e tutela dell’ambiente.
Fumisti non ci si inventa ma si diventa aggiornandosi continuamente.
Professionalità vuol dire soprattutto operare nel rispetto delle normative di installazione con responsabilità e consapevolezza.
Il maestro spazzacamino è il tecnico manutentore qualificato degli impianti fumari.
Collabora con il Fumista e lavora in conformità.
Il maestro spazzacamino è il tecnico manutentore qualificato degli impianti fumari.
Collabora con il Fumista e lavora in conformità.
Chi può posare una canna fumaria?
Il collegamento del generatore di calore alla canna fumaria richiede abilitazione specifica:
- Per un generatore di un impianto a gas serve la lettera E del D.M. 37/08
- Per un generatore di un impianto a combustibile solido (caldaie, termocaminetti e le stufe o caminetti) serve la lettera C del D.M. 37/08
- Per un generatore non rientrante negli impianti termici si chiederà la specifica competenza tecnica alla ditta che esegue il collegamento, perché l’installazione rientra nelle attività pericolose di cui all’art. 2050 del codice civile.
Informatevi
Dal marzo 2008, data dell’entrata in vigore del DM 37/08 che ha sostituito la Legge 46/90, il lavoro degli installatori di caminetti, stufe e canne fumarie ha subito profonde modifiche.
Obbligo di legge per gli installatori impiantisti è presentare la relativa documentazione post installazione di impianto di riscaldamento alimentato a combustibile solido (legna, pellet): una nuova responsabilità o meglio una responsabilità certificata.
Con l’obbligo di rilasciare la Dichiarazione di Conformità ne deriva l’obbligo di seguire ed applicare le normative tecniche e utilizzare materiali idonei e provvisti di marcatura CE e/o certificati di rispondenza alle normative tecniche di prodotto. Il risultato al quale assisteremo negli anni sarà la realizzazione di impianti a norma, da parte di personale qualificato e l’utilizzo di materiali e soluzioni idonee e conformi, con l’auspicio di poter lavorare in un domani più sicuro con impianti migliori e con l’abbassarsi degli incendi dei tetti e delle intossicazioni da monossido di carbonio, che sappiamo essere dovuti ad erronee installazioni e mancanza di controllo sugli impianti fumari e di riscaldamento per un domani non lontano in cui la “nuova” legge sulla sicurezza degli impianti venga applicata e rispettata.